
"Le segnalazioni, regolarmente protocollate, verranno poi smistate - come di consueto - alle varie direzioni competenti, in modo da essere valutate nel merito. I funzionari dell'Agcm - spiega la nota - ne verificheranno quindi l'attendibilità e la fondatezza, per rimettere al collegio dell'autorità la decisione se avviare un'istruttoria o archiviare, richiedere impegni specifici alle imprese o esercitare una moral suasion in caso di mancato rispetto della normativa antitrust.
Nello stesso "sportello", è compresa una quarta icona che riassume e illustra i diritti dei consumatori, secondo la direttiva europea in vigore dal 14 giugno 2014 recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio dello stesso anno. Le novità principali - conclude l'Authority - riguardano i contratti a distanza, stipulati via internet e comunque fuori dai locali commerciali: dall'ampliamento della durata del diritto di ripensamento (14 giorni) fino ai tempi per ottenere il rimborso dei pagamenti effettuati (entro i 14 successivi al recesso). Questa normativa, inoltre, affida in esclusiva all'antitrust la competenza in materia di pratiche commerciali scorrette anche nei settori regolati".
rassegna stampa: la Repubblica 12 ottobre 2015
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/10/12/news/sportello_antitrust-124895376/?ref=HREC1-28