
Il reddito familiare medio dei Millenials che formalmente vivono per conto proprio - continua il Censis - "è di 22,9 mila euro l'anno, inferiore di oltre 7 mila euro al reddito familiare medio annuo degli italiani". Inoltre, si possono stimare "in più di 2,7 milioni i giovani fra i 18 ed i 34 anni perseguitati dall'incubo delle bollette di luce, gas telefono fisso e mobile e in 623 mila quelli il cui equilibrio finanziario è intaccato dalle spese condominiali", aggiunge lo studio realizzato dal Censis sui dati del 2014 per il Forum Ania-Consumatori.
Chi sono i millennials che rivoluzionano il modo di consumare
Per salvare la sostenibilità quindi, i giovani nati negli anni '80 tirano la cinghia, "con oltre l'81% che dichiara di aver dovuto rinunciare (oppure rinviare) anche prestazioni o consumi di welfare". In ultima istanza, anche chi non l'aveva mai fatto, è costretto a rivolgersi ai genitori: "come è successo nello scorso anno a 687 mila giovani che hanno dovuto integrare almeno una volta il proprio reddito mensile con una o più modalità tra risparmi, prestiti o aiuti dai familiari", conclude lo studio del Censis.
rassegna stampa: la Repubblica 25 ottobre 2015
http://www.repubblica.it/economia/2015/10/25/news/millenials_censis-125873914/