
Per altro, su Deutsche Bank arriva anche una doccia fredda da parte del Fmi che, alla luce di un'esposizione ai derivati pari a circa quindici volte il Pil tedesco, la considera la maggiore fonte potenziale al mondo di shock esterni per il sistema finanziario nel suo Financial Sector Assessment Program. Nel dettaglio, per il Fondo è "il più rilevante contribuente netto ai rischi sistemici tra le banche di rilevanza sistemica globale, seguita da Hsbc e Credit Suisse". Secondo l'istituto di Washington, inoltre, il sistema bancario tedesco pone il maggior grado di rischi di contagio esterni in proporzione ai rischi interni (seguono Francia, Regno Unito e Usa). "La Germania", si legge nel documento, "ha bisogno di studiare se i suoi piani di risoluzione delle banche sono applicabili, dal punto di vista, ad esempio, della tempestiva valutazione delle attività da trasferire, dell'accesso continuo alle infrastrutture dei mercati finanziari e dalla possibilità delle autorità di assicurare controlli su una banca con tempi di risoluzione di pochi giorni, con l'imposizione, se necessario, di una moratoria". A rendere vulnerabile l'istituto teutonico è la colossale esposizione a derivati, stimata dalla Banca dei Regolamenti Internazionali come superiore a 50 mila miliardi di dollari, una cifra pari a duemila volte la capitalizzazione di mercato dell'istituto.
.

L'apporto delle banche ai rischi sistemici globali, secondo il Fmi
Le new entry di quest'anno erano BancWest corp, controllata della francese Bnp Paribas, e TD Group U.S. Holdings, controllata dalla canadese Dominion Bank. Tornando alle divisioni americane di DB e Santander, per la controllante tedesca si tratta del secondo anno di fila di bocciatura mentre per quella spagnola del terzo. Santander è l'unica azienda ad avere fallito gli stress test Usa per una striscia temporale così lunga. La Fed ha citato miglioramenti ma ancora "progressi insufficienti" rispetto al marzo 2015. Di conseguenza le due sussidiarie statunitensi non possono distribuire capitali alle controllanti. In generale, il verdetto degli stress test - ufficialmente chiamati comprehensive capital analysis and review - è positivo per il settore bancario Usa: è ben più solido di otto anni fa. E gli investitori hanno motivo di festeggiare, specialmente dopo il colpo subito nel post Brexit.
rassegna stampa- la repubblica - 30 giugno 2016