@GORA' :

@GORA' :

UN LABORATORIO DI PENSIERO E RIFLESSIONE FATTO DAI LAVORATORI:
il diario della crisi

Post più popolari

giovedì 9 ottobre 2014

La rivoluzione di Piketty: "Salario minimo e supertasse sugli stipendi dei manager"

"Stiamo tornando in una situazione ottocentesca"  è il  grido di allarme dell'autore del best seller "Il Capitale del XXI secolo" che ha denunciato la crescente disuguaglianza tra ricchi e poveri.  Suggerisce alcune soluzioni per evitare che la divaricazione tra capitale e reddito si accentui ancora di più. "Sanzioni commerciali contro gli Stati che aiutano gli evasori".

 Thomas Piketty, economista e professore
 alla Ecole des hautes études en sciences 
 sociales (Parigi)

La rivoluzione di Piketty: "Salario minimo e supertasse sugli stipendi dei manager" MILANO - La barba non ce l'ha e il soprannome di novello Marx affibbiatogli dall'Economist se lo è aggiudicato con il titolo del suo libro "Il capitale del XXI secolo" (Bompiani) e con il merito di aver riportato il dibattito economico sulle disparità tra ricchi e poveri. Un divario che l'economista francese giudica incolmabile perché chi è nato ricco o è diventato ricco, grazie a un matrimonio fortunato o a un superstipendio, difficilmente vedrà il proprio capitale ridursi. Anzi diventerà sempre più ricco perché il rendimento del capitale è superiore alla crescita dell'economia reale (Pil) e del reddito, con buona pace di chi vive di solo stipendio. Per di più, in uno scenario come quello europeo, in cui l'economia non cresce, sarà facilissimo per chi vive di rendita mantenere la propria posizione di preminenza. La via d'uscita suggerita da Thomas Piketty è la tassazione progressiva dei grandi patrimoni accompagnata da una politica almeno europea, se non mondiale, capace di smascherare chi vuole celare la propria ricchezza. Come? Con una lotta senza quartieri ai paradisi fiscali e con norme severissime sull'evasione.
Per lei la crescita della ricchezza di pochi a danni di molti è inarrestabile perché il capitale cresce sempre più in fretta dell'economia reale. "Non importa quanto lavori, qualunque carriera non potrà mai eguagliare un buon matrimonio". Come si potrebbe ridistribuire la ricchezza?
"Il problema è che le nostre economie occidentali non si muovono verso una maggiore uguaglianza, le spinte verso la socialdemocrazia e la ridistribuzione del Novecento sono state un'eccezione e un'illusione, quello che ci aspetta è il ritorno a un capitalismo ottocentesco come quello dei romanzi di Balzac in cui non importa quanto tu possa lavorare duro: la ricchezza non si accumula, si eredita. Il paradosso del matrimonio rappresenta una visione cinica della vita, ma per quanto uno studente possa investire sul suo futuro non potrà mai raggiungere la ricchezza di chi ha ereditato un patrimonio. E così se la sua ambizione è diventare ricco, farà meglio a sposare una ragazza senza qualità, né bella né intelligente, ma molto ricca. L'unica soluzione è quella di ripristinare la meritocrazia, altrimenti nei Paesi a crescita demografica vicina allo zero o negativa le eredità avranno un peso sempre maggiore".
Una forma di ridistribuzione potrebbe essere il salario minimo: è davvero utile o è solo una battaglia d'immagine che rischia di livellare gli stipendi verso il basso?"Il salario minimo serve davvero. È un ottimo strumento per avviare la ridistribuzione del reddito, ma da solo non basta. Resto convinto che servano soprattutto investimenti nella formazione dei lavoratori, altrimenti il provvedimento resterebbe lettera morta e si avrebbe un livellamento verso il basso. Di certo bisogna trovare nuove formule di negoziazione contrattuale. E anche il ruolo dei sindacati è destinato a cambiare."
I rappresentanti dei lavoratori sono ancora importanti? In Italia sono spesso all'angolo.
"Io credo siano molto importanti, basterebbe guardare al ruolo che hanno in Germania con la cogestione e la presenza all'interno dei consigli di amministrazione delle aziende. Servono leggi che aumentino le responsabilità dei rappresentati dei lavoratori, in modo da renderli anche più consapevoli. In Francia è stata approvata una legge in questo senso, ma gli imprenditori si sono ribellati e così ai rappresentati dei lavoratori nei consigli di amministrazione spetta solo un posto ogni venti consiglieri: una legge così non serve a molto".


La rivoluzione di Piketty: "Salario minimo e supertasse sugli stipendi dei manager"Dal salario minimo, al tetto di 240mila euro agli stipendi per i manager pubblici. Può servire?
"Certo, ma non solo nel settore pubblico. Un provvedimento del genere, però, ancora una volta, andrebbe coordinato a livello europeo. Oltre certo soglie alcuni stipendi non hanno proprio senso. E poi non si può valutare un manager solo sulla base dei risultati in Borsa e sull'utile. Andrebbe valutato anche per il numero di posti di lavoro che crea per esempio".
Per Adriano Olivetti "nessun dirigente, neanche il più alto in grado, deve guadagnare più di dieci volte l'ammontare del salario minimo". Lei ha mai pensato quale dovrebbe essere il giusto rapporto?
"No, ma penso che l'intervento migliore sarebbe sul livello di tassazione. Negli Stati Uniti, tra il 1930 e il 1980, il tasso marginale d'imposta sui redditi più elevati è stato in media all'82% con punte superiori al 90% e di certo non ha ucciso il capitalismo americano, anzi la crescita economica di quegli anni è stata molto più forte che dal 1980 a oggi. Quando è arrivato Ronald Reagan e il tasso marginale è passato dal 1980 al 1988 dal 70% al 27%".
Il governo Renzi si gioca molto sulla riforma del lavoro: salario minimo, contratti a tempo indeterminato, ma anche revisione dell'articolo 18 e quindi licenziamenti più facili. Come giudica la proposta?
"Non conosco abbastanza bene le leggi italiane sul lavoro, ma è evidente che troppa rigidità non funziona, così come non funziona troppa flessibilità. Serve sempre il giusto equilibrio, ma non possiamo pensare che l'alto livello di disoccupazione in Europa  -  e in Italia  -  sia colpa delle regole: il problema è nelle politiche economiche. Senza investimenti non si crea fiducia e non si cresce. Di certo la stabilizzazione dei lavoratori aiuterebbe la ripresa dei consumi e gli investimenti delle imprese sulla formazione".
Nella Legge di Stabilità italiana ci saranno due miliardi per la riduzione delle tasse sul lavoro e un miliardo per la scuola. Sarà inserita pure una quota aggiuntiva di 1,5 miliardi per estendere gli ammortizzatori sociali. E' la strada giusta?
"Di certo è meglio dell'austerity. E' un segnale importante, perché si torna a spendere e la crescita si fa con gli investimenti, ma purtroppo la soluzione non può arrivare solo dall'Italia perché questo non è un tema solo italiano. La crescita della Germania sta rallentando e l'Europa è ferma, c'è stata troppa austerity. Serve un cambio di regole a livello europeo: tutto è incentrato sui parametri di Maastricht che sono stati decisi a priori senza un voto del Parlamento. All'Eurozona serve fiducia e senza democrazia non ci può essere fiducia".
Sta dicendo che i parametri di Maastricht su debito e deficit sono sbagliati?
"Sto dicendo che sono stati fissati in modo sbagliato, senza un intervento del Parlamento europeo. E poi sono convinto che l'Eurozona vada ripensata. Come possiamo avere una moneta unica e poi 18 deficit diversi, 18 debiti pubblici diversi? Come è possibile creare fiducia quando ci sono Paesi che pagano meno dell'1% di interessi sul loro debito pubblico e altri che ne pagano il 4 o 5%? A questi livelli di debito l'uno percento in più o in meno equivale a un punto in più o meno di Pil: stiamo parlando di più dell'intero budget destinato alle scuole e alle università francesi. Gli Stati devono capire che se vogliono creare fiducia non possono più fissare paletti in anticipo senza che ci un voto del Parlamento europeo".
Nel suo libro, lei chiede più trasparenza sui redditi e sulla ricchezza privata, in modo da mettere i governi in grado di contrastare la disuguaglianza tra ricchi e poveri. Come si potrebbe ottenerla in un'Europa i cui principali Stati hanno tutti un piccolo paradiso fiscale a disposizione?
"Ancora una volta la risposta è la stessa: serve un'azione coordinata di tutti i Paesi per ridurre questa patina di opacità. Eppure qualcosa sta cambiando. In Svizzera è caduto il segreto bancario e la Ue sta attuando una stretta sull'elusione fiscale. Mi spiace solo che per arrivare a questo punto si siano dovute aspettare le sanzioni degli Stati Uniti nei confronti delle banche svizzere, altrimenti, probabilmente non sarebbe successo nulla. Bisognerebbe istituire della sanzioni commerciali sia per i Paesi che per i soggetti che sfruttano queste falle nel sistema".
Davvero solo una guerra potrebbe allentare la disuguaglianza tra ricchi e poveri?
"No, una guerra no, ma delle pesanti sanzioni commerciali sì".
Per molti il suo libro è un manifesto politico. Ha ambizioni di questo tipo?
"No, assolutamente. La mia ambizione è studiare e scrivere. Ho il massimo rispetto per chi fa politica, ma non è il mio mestiere. Voglio cercare di far circolare le idee: credo che sia il miglior modo in cui posso aiutare la democrazia".
Lei però è diventato il simbolo del movimento 99% e di Occupy...
"Non so se sono un simbolo, mi fa piacere però pensare di aver contribuito a creare coscienza e conoscenza. Il mio intento era quello di scrivere un libro accessibile a tutti, un libro democratico che raccontasse la verità".

rassegna stampa: Repubblica 8.10.2014